Chi siamo
Supervisione del diritto di famiglia giustizia Svizzera è l “unica associazione in Svizzera che si batte specificamente per riforme fondamentali nella protezione dei bambini e degli adulti, nonché nel sistema giudiziario e nelle autorità. Rende noti gli abusi, rappresenta gli interessi delle persone coinvolte e chiede un” autorità di vigilanza indipendente per prevenire la corruzione e l “abuso d” ufficio.
Attraverso attività di pubbliche relazioni, eventi e una biblioteca specializzata con oltre 900 opere in quattro lingue, l “associazione sensibilizza l” opinione pubblica sulle misure e i collocamenti forzati. Storicamente, è stata corresponsabile dell “evento di scuse ufficiali del governo federale dell” 11 aprile 2013 per l “ingiustizia commessa contro i Verdingkindern e ancora oggi si batte per la rivalutazione, l” accesso ai documenti e la riparazione.
Phil Ruch-Leon
Phil Ruch-Leon è un imprenditore, padre di due figli e membro del partito di centro della città di Zurigo. Da oltre 14 anni è impegnato politicamente per un’economia competitiva e rispettosa dell’ambiente e per una Svizzera indipendente e neutrale. Ha avviato numerose iniziative parlamentari insieme ai membri del Consiglio nazionale e sostiene le proposte legislative che promuovono un’autentica parità di genere e la compatibilità tra lavoro e vita familiare.
Per lui, una cosa è certa: la Svizzera deve creare condizioni quadro moderne e progressiste in un mondo globalizzato per rimanere in forma per il futuro. La prossima generazione ha bisogno di opportunità eque nell “istruzione, nel lavoro e nell” ambiente familiare.
È preoccupato nel vedere come la democrazia diretta stia perdendo il suo equilibrio. A suo avviso, per contrastare efficacemente l “abuso di potere e la corruzione, sono necessarie riforme profonde del sistema giudiziario e dell” amministrazione.
Rahel Magdalena Rolli
Rahel Magdalena Rolli è nata a Sciaffusa nel 1966 ed è madre di due figli adulti. Dopo una formazione come specialista di orologi e gioielli, ha lavorato per oltre due decenni nel campo dei diritti di visita assistita. In questo ruolo si è occupata di innumerevoli famiglie e ha sperimentato in prima persona quanto l “intervento ufficiale possa mettere a dura prova o addirittura distruggere il rapporto tra genitori e figli. Il suo obiettivo è sempre stato quello di preservare la serenità delle famiglie o di ripristinarla laddove è stata persa a causa dell” intervento dello Stato.
Nel 2020 è stata insignita del 2° premio del Premio svizzero di autobiografia dell'Università di Zurigo per la sua opera autobiografica. Oggi lavora come emittente freelance per una radio locale. Parallelamente, continua a battersi per un diritto di visita che non degeneri in una formalità, ma diventi una vera opportunità di relazione.
Alina Ochsner
Alina Ochsner, 22 anni, studia legge ed è impegnata politicamente nella Young SVP. La creatività è essenziale per lei. Le piace dipingere, leggere, scrivere ed esprimersi in discorsi pubblici.
Il lavoro con i bambini le sta particolarmente a cuore. Vorrebbe anche sostenere la loro causa a livello professionale, sia in campo legale che in un ruolo in cui aiuta i giovani a plasmare attivamente il loro futuro.
La motivazione è chiara: i bambini hanno bisogno di protezione, prospettive e opportunità reali, non solo sulla carta, ma nella vita di tutti i giorni.
Sofia Ruch
Sofia Ruch è una psicologa clinica di orientamento psicoanalitico lacaniano, specializzata in psicologia giuridica e sindrome di alienazione parentale. Nata a Berna nel 1988, è cresciuta in Brasile ed è madre di un bambino di otto anni.
Studia gli effetti psicologici del conflitto genitoriale sui bambini e fornisce sostegno terapeutico alle famiglie colpite. In qualità di esperta registrata presso il Tribunale di Bahia, prepara le relazioni dei tribunali familiari nei casi di alienazione parentale, violenza e conflitti di custodia.
Grazie al suo lavoro quotidiano, sa quanto i bambini soffrano a causa di conflitti familiari irrisolti e quanto sia urgente trovare soluzioni più eque nel diritto di famiglia.
Dominique Berchier
Dominique Berchier è nata in Svizzera nel 1952. Dopo la separazione precoce dei genitori, lei e sua sorella sono state più volte affidate a un orfanotrofio. Particolarmente formativo è stato il periodo trascorso nell’orfanotrofio di Burtigny, vissuto come un luogo di profonda sofferenza (per saperne di più, si veda il programma “Enfances brisées – Temps Présent” della televisione svizzera di lingua francese). In seguito, come molti altri bambini, è stata riconosciuta ufficialmente dalla Confederazione svizzera come vittima della coercizione dello Stato.
È madre di quattro figli e nonna di sette nipoti. Si è formata come pellicciaia e ha ottenuto il diploma federale di maestra artigiana nel suo settore. Si è anche formata in metodi di guarigione alternativi come Reiki, Karuna, radiestesia e Somatic Experiencing (SE) secondo Peter Levine.
Attraverso il viaggio della sua vita e la sua formazione diversificata, cerca di capire cosa significhi veramente essere umani. Si descrive come una persona nata all'inferno, con la ferma determinazione di completare la sua vita nel paradiso terrestre, per sé, per i suoi figli e per la società.
Peter Bertschinger
Peter Bertschinger ha una formazione da meccanico di biciclette e motociclette e lavora da 20 anni nella costruzione di utensili. In passato si è occupato anche di giovani nella sua azienda come lavoratore autonomo. Come ex membro dell’SVP nel Cantone di Zurigo, conosce bene le sfide politiche e personali.
Nel suo ambiente familiare si è trovato di fronte a misure ufficiali che riteneva prepotenti e inutilmente costose. Nonostante queste esperienze, è riuscito da solo a indirizzare i suoi due figli nella giusta direzione e a guidarli responsabilmente verso l'età adulta.
Le sue esperienze personali lo motivano oggi a fare una campagna per una riforma fondamentale della legislazione.
Membri onorari
I nostri membri onorari sono caratterizzati da conoscenze specialistiche, impegno personale o coinvolgimento personale. Sostengono il lavoro dell’associazione con la loro voce, la loro esperienza o la loro ricerca.
Nicole Wischermann
Naturopata per la psicoterapia e la terapia del neurostress, insegnante per lo sport, la salute e la riabilitazione sportiva, trainer nutrizionale
– EMDR
– Ipnosi
– MET tapping therapy
– Diagnostica di laboratorio
In qualità di operatore non medico per la psicoterapia e terapista del neurostress…
… attribuisco grande importanza a un approccio olistico alla salute fisica e mentale. Le mie conoscenze approfondite, le mie qualifiche in diversi approcci terapeutici e la mia passione nel sostenere le persone nel loro percorso di recupero costituiscono la base della mia competenza professionale. Grazie ad approcci personalizzati e analisi di laboratorio, offro ai miei clienti la migliore assistenza possibile per migliorare la loro salute mentale e condurre una vita più soddisfacente.
Formazione e qualifiche:
- Operatore alternativo per la psicoterapia: durante la mia formazione ho acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per offrire trattamenti psicoterapeutici e accompagnare le persone nel loro percorso verso la salute mentale.
- Terapeuta neurostress: come terapeuta neurostress certificata, sono specializzata nell’identificazione e nel trattamento dei disturbi legati allo stress. La mia esperienza comprende un’ampia gamma di tecniche e approcci terapeutici per gestire lo stress e i suoi effetti sulla salute mentale e fisica.
- Analisi di laboratorio di ormoni e neurotrasmettitori: la mia attenzione si concentra sullo studio delle basi biochimiche dello stress e delle malattie mentali. Ciò comprende analisi di laboratorio complete di ormoni e neurotrasmettitori, che consentono di pianificare una terapia personalizzata.
Approcci terapeutici:
- Ipnoterapia: in qualità di ipnoterapeuta certificato, ho le competenze per utilizzare l’ipnosi nel trattamento di varie malattie mentali e sintomi. L’ipnoterapia può essere un metodo efficace per superare ansia, traumi e stress.
- EMDR (Eye Movement Desensitisation and Reprocessing): L’EMDR è un metodo comprovato per trattare i traumi e il disturbo da stress post-traumatico. Grazie alla mia qualifica EMDR, posso aiutare le persone a elaborare gli eventi traumatici e a recuperare la qualità della vita.
- MET tapping therapy (tecniche energetiche dei meridiani): La MET tapping therapy è un metodo delicato per trattare i blocchi emotivi e psicologici. Come terapeuta certificata MET, posso utilizzare questa tecnica per ridurre lo stress e l’ansia e promuovere il benessere emotivo.
Contatto: www.neuro-start.de, e-mail: info@neuro-start.de, Whatsapp: +49 179 225 3008
Dr Stefan Rücker, Dipl.-Psych.
Psicologo specialista in psicologia clinica infantile, mediatore e testimone esperto
Background professionale
Il dottor Stefan Rücker lavora da circa 20 anni sia nella ricerca che nella consulenza. Lavora come ricercatore in studi su scala nazionale e allo stesso tempo gestisce un proprio studio specializzato nella consulenza a genitori separati con figli minori.
Attività e impegno
Il suo lavoro si concentra sulla protezione dei bambini nel contesto dei conflitti familiari. Fornisce consulenza ai genitori sull’organizzazione dei processi di separazione adatti ai bambini e sulla scelta di modelli di accoglienza adeguati.
Nei procedimenti giudiziari in materia di famiglia, redige perizie basate su criteri scientifici. Accetta incarichi solo se l’obiettivo è compatibile con l’interesse del minore. Il dottor Rücker ha una particolare esperienza nella diagnosi e nella prevenzione della perdita di contatto e di attaccamento tra i bambini e i loro genitori. Le sue analisi e raccomandazioni si basano su una rigorosa metodologia scientifica.
Ricerche e pubblicazioni
Il dottor Rücker è autore di numerosi articoli in riviste specializzate e libri riconosciuti. Gli vengono regolarmente richiesti pareri di esperti da istituzioni politiche, tribunali di famiglia e media. Tra i suoi studi più noti ricordiamo
Assistenza ai minori e diritto di accesso
Kid-I (bambini in affidamento)
e altri progetti per conto del Ministero federale per gli Affari familiari
Prof. Dr iur. Hildegund Sünderhauf-Kravets
Avvocato, docente universitario ed esperto di diritto di famiglia
Background professionale
La prof.ssa Hildegund Sünderhauf-Kravets è avvocato e docente di diritto di famiglia. Insegna presso l’Università protestante di Norimberga ed è considerata una delle voci più autorevoli sull’organizzazione giuridica del modello di alternanza nei Paesi di lingua tedesca.
Ricerca e contributo
Da molti anni si occupa di come i genitori possano adempiere congiuntamente alle loro responsabilità genitoriali dopo una separazione, conducendo ricerche all’interfaccia tra diritto e psicologia e analizzando il modello di alternanza sia dal punto di vista legale che da quello del benessere dei bambini.
Le raccomandazioni del Consiglio d’Europa sul modello di alternanza hanno riacceso il dibattito pubblico. Con il suo lavoro accademico, la Prof.ssa Sünderhauf sta dando un contributo fondamentale per oggettivare e sviluppare ulteriormente questo argomento.
Esperto di trasformazione, neuro coach, imprenditore
Background professionale
Yvonne Diewald è una delle principali esperte di trasformazione e neuro-coach in Germania. Ha lavorato per molti anni in un’azienda DAX come consulente strategico per membri del consiglio di amministrazione e dirigenti. In questo periodo ha assistito oltre 1.300 manager nel loro sviluppo personale e professionale.
Attività e impegni
Da oltre 15 anni svolge attività di coaching per membri di consigli di sorveglianza, proprietari di aziende, politici, atleti di alto livello, personalità dei media e persone in fase di sconvolgimento personale.
Ha sviluppato il Transformation Readiness Indicator e il Peak Performance Model, oggi utilizzati a livello internazionale nel lavoro con i top team. Con il programma REMIND®, basato sulle neuroscienze, ha sviluppato un concetto per lo scioglimento sostenibile degli schemi di pensiero, sentimento e comportamento bloccanti.
Angie Stones-Müller
Imprenditrice, autrice, madre
Cenni biografici
Angie Stones-Müller è nata in Brasile, dove è cresciuta in circostanze difficili. La sua infanzia è stata caratterizzata da violenza, povertà e malattie mentali nell’ambiente familiare. Dopo la partenza del padre, si è trasferita in Svizzera con la madre.
Nonostante le ulteriori battute d’arresto, si è assunta presto delle responsabilità, prima per il padre malato e poi per la nonna affetta da demenza.
Attività e impegno
Angie Stones-Müller ha iniziato a battersi pubblicamente per i diritti delle persone colpite e a criticare il sistema nel corso di una controversia con la KESB. Il suo libro “Angie Stones – Davide contro Golia” non solo racconta la sua storia personale, ma dà voce a molti altri.
Il suo obiettivo è rendere visibili le lamentele, dare speranza agli altri e incoraggiare le persone a difendere i propri diritti.
Kurt W. Gäggeler
Figlio adottivo, testimone contemporaneo, padre di famiglia
Vita
Kurt W. Gäggeler è nato a Berna nel 1951. Poiché i suoi genitori non si occupavano di lui, è cresciuto con amici del padre fin dall’età di due anni. La sua infanzia e la sua giovinezza sono state caratterizzate da una tutela istituzionale, da una limitazione del potere decisionale e da ricorrenti trattamenti arbitrari da parte delle autorità.
Le decisioni importanti sul suo nome, sul luogo di residenza e sulla scelta della professione venivano prese sopra la sua testa. Solo con l’avanzare dell’età cominciò a ribellarsi a queste restrizioni e a reclamare la propria indipendenza.
Attività e impegno
Oggi Kurt W. Gäggeler può vantare una vita professionale e familiare appagante. Essendo figlio di un divorzio, è particolarmente orgoglioso del fatto che il suo matrimonio sia durato fino ad oggi.
Si impegna a fare costantemente i conti con l’ingiustizia subita dai figli adottivi e affidatari. Per lui è particolarmente importante che la negazione e la banalizzazione di questo capitolo non siano più tollerate.
Il suo obiettivo è che le esperienze della sua generazione siano prese sul serio come testimonianze – in modo pubblico, comprensibile e socialmente efficace.
Giustizia e vigilanza sul diritto di famiglia Svizzera | Schöneggstrasse 16 | 8004 Zurigo-Svizzera
office@jfswiss.ch | 043-540 47 47